PATRIZIO SARTO e MATTIA BERALDO

Lo sport oltre al record

Lorenzo ha 16 anni quando, durante una visita medico-sportiva di routine, scopre di avere una malattia cardiaca. Questo significa rinunciare ai suoi primi campionati assoluti e rimettere in discussione il suo futuro sportivo. Cosa accade quando un sogno si interrompe così bruscamente?

Negli ultimi anni, la cronaca ha riportato numerosi casi di atleti colpiti da arresto cardiaco in campo, ma raramente si affronta il tema umano e sociale che si cela dietro queste storie. È tempo di ripensare lo sport: come si educa alla rinuncia? Quale percorso di consapevolezza è necessario per rialzarsi e rimettersi in gioco? E, soprattutto, perché fatichiamo a raccontare queste esperienze?

Forse non abbiamo ancora imparato a vedere lo sport come uno strumento di benessere, e non solo come un’arena di competizione.

Patrizio Sarto è direttore dell’UOC di Medicina dello Sport, centro di riferimento regionale per lo sport per giovani affetti da cardiomiopatia.

Mattia Beraldo è filmamaker e founder dello studio creativo LightHouse. Ha realizzato un cortometraggio, “Il secondo tempo di Julian Ross”, ospite alla 79esima Edizione del Festival del Cinema di Venezia, che racconta la storia di un giovane sportivo con cardiopatia. Attualmente sta lavorando a un documentario sul tema.

P. Sarto e M. Beraldo
10 maggio 2025 - ore 10:00
Ingresso libero
Dettagli evento
  • Giorni
    ore
    Minuti
    Secondi
  • Data inizio
    10 Maggio 2025 10:00
  • Struttura
Carrello